Cooperativa Immaginaria
  • Home
  • About us
    • I nostri valori
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  • Team
  • Projects
  • News
  • Contact
5 Marzo 2025 da Redazione

SEMINARIO PER ANIMATORI MUSICALI. IL PROGRAMMA

SEMINARIO PER ANIMATORI MUSICALI. IL PROGRAMMA
5 Marzo 2025 da Redazione

Immaginaria è lieta di presentare un seminario dedicato all’animazione musicale, pensato per operatori sociali, operatori culturali, artisti, musicisti, cantanti e performer che desiderano ampliare le proprie competenze nell’ambito della musica applicata a progetti comunitari.

Il percorso formativo, rientra all’interno del progetto Community Music Project, è strutturato in due moduli complementari ma fruibili anche singolarmente, offrirà ai partecipanti l’opportunità di acquisire tecniche e metodologie all’avanguardia per l’utilizzo della musica come strumento di inclusione sociale.

IL PROGRAMMA

I MODULO (12 ore) – 27-28 Marzo 2025
Orario: 10:00-13:00 / 15:30-18:30

Sedi:

  • Ex edificio scolastico di Motta già Alma d’arte Sant’Angelo a Cupolo (BN)

  • Centro “È Più Bello Insieme”
    Via Giovanni della Casa, 19, Benevento

Il primo modulo si focalizzerà sulle tecniche e i metodi di animazione musicale specificamente sviluppati per persone con disabilità. Il formatore illustrerà anche l’utilizzo di strumenti digitali innovativi per facilitare e incentivare la pratica musicale inclusiva. Il percorso include una sessione laboratoriale pratica con gli utenti del Centro “È Più Bello Insieme” di Benevento.

II MODULO (12 ore) – 29-30 Marzo 2025
Orario: 10:00-13:00 / 15:30-18:30

Sede:

  • Ex edificio scolastico di Motta già Alma d’arte Sant’Angelo a Cupolo (BN)

Il secondo modulo esplorerà tecniche, metodi e strategie di animazione musicale orientate alla comunità. Particolare attenzione sarà dedicata all’attivazione di processi di cooperazione e co-creazione musicale, con focus su come coinvolgere efficacemente persone senza specifiche competenze o background musicali.

INFORMAZIONI UTILI

  • Formatore: David Valente (Portogallo)
  • Lingua: il seminario si svolgerà in inglese con traduzione disponibile se necessario
  • Partecipanti: massimo 20 persone
  • Costo: gratuito
  • Iscrizione: entro il 20 Marzo 2025 tramite il form https://forms.gle/dU3He7gxxcnsKExR6
  • Priorità: verrà data precedenza a chi parteciperà all’intero percorso formativo
  • Criteri di selezione: in ordine di arrivo delle iscrizioni fino al raggiungimento del numero massimo

CONTATTI

Per ulteriori informazioni:

  • Telefono: 338 7867309
  • Email: info@labbanda.
COMPILA IL FORM PER PARTECIPARE
SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO
PROGRAMMA - CENTRO E' PIU' BELLO INSIEME

il formatore

David de Oliveira Martins Valente è un artista multidisciplinare con una formazione musicale completa. Ha studiato al Conservatorio Musicale e si è specializzato in Percussione, frequentando anche corsi di teatro fisico, mimo, clown e danza.

È direttore artistico e performer di diversi gruppi, tra cui Mimo’s Dixie Band e la compagnia di circo contemporaneo Quando Sais À Rua. Ha collaborato con numerose compagnie teatrali e di circo, lavorando come musicista, compositore di colonne sonore e performer in spettacoli come Rasto, Orquestra das Mãos de Barro e Trans(h)umância.

Particolarmente impegnato nel sociale, Valente ha sviluppato progetti di intervento comunitario e inclusione sociale attraverso musica e circo. Ha diretto orchestre come Orquestra (IN)Quieta e Orquestra Prox’imidade, e ha mentore in progetti come TumTumTum.

Attualmente insegna presso l’Università di Trás-os-Montes, l’Università di Leiria e in corsi post-laurea di Direzione d’Orchestra, continuando a dedicarsi alla formazione artistica e culturale.

PARTECIPA ALLA MASTERCLASS GRATUITA
Il seminario rientra all'interno del progetto MUSIC COMMUNITY PROJECT, finanziato dall'otto per mille della Chiesa Valdese
Articolo precedenteMUSIC COMMUNITY PROJECTMUSIC COMMUNITY PROJECTArticolo successivo PUBBLICATI I CALENDARI DI SELEZIONE SERVIZIO CIVILE UNIVERSALEPUBBLICATI I CALENDARI DI SELEZIONE SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

Spazio di visioni e immaginazioni

ARTICOLI RECENTI

12 APRILE. RESTO QUI: LE IMPRESE SOCIALI E CULTURALI 9 Aprile 2025
MUSICA DI COMUNITÀ: UN LABORATORIO PER TUTTI25 Marzo 2025
SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE. CALENDARIO DI RECUPERO24 Marzo 2025

CONTATTI

SCRIVICI
info@cooperativaimmaginaria.it

Attribuzione Quality Label ESC52

ALBO COOPERATIVE REGIONE CAMPANIA

CONTATTI

Piazza Madre Teresa di Calcutta, 9
Sant'Angelo a Cupolo
Benevento
+39 348 93 42 572
info@cooperativaimmaginaria.itwww.cooperativaimmaginaria.it
cooperativaimmaginaria@pec.it
COOPERATIVA IMMAGINARIA 2020

Cooperativa immaginaria

+39
info@cooperativaimmaginaria.itwww.cooperativaimmaginaria.it
9:00 - 19:00
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNo
You can revoke your consent any time using the Revoke consent button.Revoca il consenso