Il progetto “Community music project: percorsi e processi di animazione musicale per l’inclusione sociale e formazione di comunità solidali” intende utilizzare la pratica della musica come strumento di inclusione sociale, creatore di comunità e promotore di benessere psico-fisico. Il progetto, ideato dalla Cooperativa Immaginaria, ha l’obiettivo di promuovere il benessere psico fisico di bambini e ragazzi appartenenti a situazioni di fragilità. Gli obiettivi specifici sono: fornire un’educazione musicale di qualità a ragazzi appartenenti a categorie marginalizzate; offrire opportunità di capacity building per futuri animatori musicali di comunità: creazione di una community orchestra.
La sezione Formazione prevede un Seminario per Animatori Musicali
Capacity building per operatori sociali, operatori culturali, artisti, musicisti, cantanti, performer che intendono sviluppare, incrementare e sperimentare nuove competenze in ambito musicale e progetti comunitari.
I MODULO – 12 ORE
27 – 28 Marzo 2025 ore 10-13 / 15.30 – 18.30
II MODULO – 12 ORE
29 – 30 Marzo 2025 ore 10.00 -13.00 / 15.30 – 18.30
L’intero seminario sarà svolto in lingua inglese, ma se necessario sarà presente un interprete.
FORMATORE: David Valente (Portogallo)
Il seminario è gratuito e si svolgerà principalmente presso la sede dell’Associazione Terra Mia, Sala del Pellegrino – Viale Kennedy Montorsi Sant’Angelo a Cupolo (BN). È possibile partecipare a singoli moduli, sarà data priorità a coloro i quali intendono svolgere l’intero seminario. Saranno ammessi al seminario rispettando l’ordine di arrivo del form iscrizione fino al raggiungimento di 20 partecipanti, numero massimo.
Termine iscrizioni: 20 Marzo 2025
INFO 3387867309 MAIL info@labbanda.it
La sezione Edu prevede il coinvolgimento attivo e partecipato in attività musicali di giovani tra gli 8 ed i 17 anni residenti a Benevento e nella propria provincia. L’obiettivo fondamentale della sezione Edu è promuovere l’inclusione sociale attraverso la musica d’insieme. Suonare in gruppo favorisce infatti l’integrazione e la socializzazione, insegnando il rispetto reciproco, la capacità di contribuire senza imporsi sugli altri e l’ascolto sia di sé stessi che degli altri. Inoltre, l’esperienza della banda musicale, grazie alla sua natura pubblica, rafforza il senso di appartenenza alla comunità, offrendo un’opportunità di condivisione che aiuta a sviluppare valori sociali comuni.
Nello specifico saranno attivati 5 corsi di strumento (Percussioni, Sax, Tromba, Trombone, Sassofono). Le lezioni saranno gratuite e tenute da docenti esperti di strumenti, sarà utilizzata la metodologia non-formale d’insegnamento, laddove la pratica arriva prima della teoria. La scelta dello strumento se ancora non definita, sarà agevolata a seguito di un colloquio/ascolto del discente da parte del corpo docenti durante l’open day.
Le lezioni saranno collettive divise per singoli strumenti, e si prevedono anche lezioni di musica d’insieme. Le lezioni partiranno dal livello base. Inizio lezioni aprile/maggio 2025.
Le lezioni si svolgeranno presso la Cooperativa Immaginaria in località Pastene, Sant’Angelo a Cupolo (BN).
Il progetto è finanziato dall’Otto per Mille della Chiesa Valdese