Cooperativa Immaginaria
  • Home
  • About us
    • I nostri valori
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  • Team
  • Projects
  • News
  • Contact
18 Giugno 2025 da Redazione

Presentato alla Rocca dei Rettori il progetto T.R.A.M.E.: al via la rigenerazione culturale per i giovani della provincia di Benevento

Presentato alla Rocca dei Rettori il progetto T.R.A.M.E.: al via la rigenerazione culturale per i giovani della provincia di Benevento
18 Giugno 2025 da Redazione

Benevento, 18 giugno 2025 – È stato presentato questa mattina presso la Sala Consiliare della Rocca dei Rettori di Benevento il progetto T.R.A.M.E. – Tecniche, Risorse, Artistiche, Multidisciplinari ed Educative, un’iniziativa che inizia a costruire i suoi primi intrecci nel territorio beneventano per contrastare la povertà educativa attraverso l’arte, la cultura e la rigenerazione urbana.

Il progetto, finanziato nell’ambito dell’iniziativa “Educare insieme” del Dipartimento per le politiche della famiglia, rappresenta un baluardo di resistenza e apertura verso pratiche innovative di fruizione e produzione culturale, mirando a coinvolgere i giovani dagli 11 ai 17 anni della provincia di Benevento in un percorso di scoperta e valorizzazione del proprio territorio.

“Come fili preziosi che si intrecciano per dare vita a un tessuto resistente e colorato, questo progetto mira a connettere, attraverso le risorse artistiche, tecniche multidisciplinari ed educative, i ragazzi del territorio”, hanno dichiarato gli organizzatori.

La presentazione, che ha visto i saluti istituzionali del Dott. Nino Lombardi, Presidente della Provincia di Benevento, ha messo in evidenza come T.R.A.M.E. voglia rappresentare un’opportunità unica per i partecipanti di apprendere come esprimere se stessi attraverso il linguaggio artistico ed esplorare il territorio scoprendone le infinite ricchezze naturalistiche, storiche e culturali spesso ignorate.

Il progetto si articolerà attraverso diverse fasi che comprenderanno la scoperta del territorio con escursioni in siti museali e sentieri naturalistici, interviste nella comunità su storie, giochi, musiche ed aneddoti locali, laboratori di arti pittoriche e performative che spazieranno dalla musica al teatro, dal circo al digital e videomaking, dalla ricerca storico-culturale allo storytelling.

Il percorso culminerà nella creazione di una mostra d’arte e di contenuti multimediali sul tema dell’ambiente e del territorio, con la successiva disseminazione del materiale presso enti promozionali per il turismo e altre organizzazioni giovanili locali e non.

Il progetto vede la collaborazione di un team multidisciplinare coordinato da Giampaolo Vicerè e Gianpaolo Iannace insieme a Claudio D’Agostino e Flavia Iori come animatori di comunità, Alessandro Bosco per la segreteria organizzativa e Valentina Leone come responsabile della comunicazione.

All’evento hanno partecipato anche i rappresentanti di Nuova Destinazione d’Uso, partner del progetto che contribuirà alla realizzazione delle attività previste.

L’iniziativa, che gode del patrocinio morale della Provincia di Benevento, rappresenta un modello virtuoso di come l’educazione non formale possa diventare strumento di crescita culturale e sociale per le nuove generazioni, creando una rete di opportunità che sostiene e accompagna i giovani nella scoperta delle proprie potenzialità artistiche e del ricco patrimonio territoriale.

Le trame che il progetto andrà a intessere nella provincia di Benevento rappresentano la volontà di creare legami solidi tra educazione formale e non formale, arte e territorio, giovani e comunità, dando vita a una rete di opportunità che possa sostenere e accompagnare la crescita culturale e sociale delle nuove generazioni.

Il primo appuntamento è previsto per domani, 19 giugno, alle ore 10:00, presso la sede della Proloco di San Nazzaro, in via G.Lena, San Nazzaro (BN). La partecipazione a tutte le attività è totalmente gratuita. 

Articolo precedenteANSA.IT. Palazzo d'Avalos cambia volto, neo percorso narra il passatoANSA.IT. Palazzo d’Avalos cambia volto, neo percorso narra il passatoArticolo successivo Dalla sostenibilità ambientale al protagonismo giovanile: le nostre esperienze europee di partnership buildingDalla sostenibilità ambientale al protagonismo giovanile: le nostre esperienze europee di partnership building

Spazio di visioni e immaginazioni

ARTICOLI RECENTI

T.R.A.M.E. Sant’Angelo a Cupolo: laboratori gratuiti per giovani dal 21 al 29 luglio 202514 Luglio 2025
Pubblicato il bando per insegnanti e formatori di musica per il progetto “Community Music Project” a Sant’Angelo a Cupolo8 Luglio 2025
Artribune. L’articolo di Diana Cava su Palazzo d’Avalos2 Luglio 2025

CONTATTI

SCRIVICI
info@cooperativaimmaginaria.it

Attribuzione Quality Label ESC52

ALBO COOPERATIVE REGIONE CAMPANIA

CONTATTI

Piazza Madre Teresa di Calcutta, 9
Sant'Angelo a Cupolo
Benevento
+39 348 93 42 572
info@cooperativaimmaginaria.itwww.cooperativaimmaginaria.it
cooperativaimmaginaria@pec.it
COOPERATIVA IMMAGINARIA 2020

Cooperativa immaginaria

+39
info@cooperativaimmaginaria.itwww.cooperativaimmaginaria.it
9:00 - 19:00
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.
You can revoke your consent any time using the Revoke consent button.