Approvato Community music project dall’otto per mille Valdese
Ieri, 16 settembre 2024, è stata pubblica la lista dei…
“Alla scoperta della bioplastica compostabile”: Animazione ambientale a Nocera Inferiore
È partita un’importante iniziativa di sensibilizzazione ambientale presso il Comune…
Al via il progetto ECOSISTEMA PALAZZO D’AVALOS
Ecosistema Palazzo d’Avalos è un progetto che mira alla valorizzazione culturale di un bene monumentale dall’enorme fascino e grandi potenzialità, in parte ancora inespresse.
Un viaggio teatrale inclusivo da Benevento al Sudtirolo. Intervista a Ilaria Masiello e Enzo Mirone
Il 2 Agosto, grazie a Roman Wegmann, saremo al BASIS…
Teatro Inclusivo: La Visione di Roman Wegmann tra arte e coesione sociale
Roman Wegmann è regista, direttore artistico, trainer teatrale e, dal…
Musica per l’inclusione. Intervista a Giampaolo Vicerè
La musica è stata da sempre uno strumento potente per creare e rafforzare legami comunitari. Attraverso la condivisione di esperienze musicali, le persone possono trovare un terreno comune su cui costruire relazioni significative. Da vari anni la cooperativa Immaginaria, attraverso progetti e formazioni europee, offre spazi in cui le persone possono riunirsi, condividere emozioni e creare ricordi condivisi.
LE PAGINE APERTE DEL DIARIO DI ZIA ANGELINA MAZZA. INTERVISTA A ILARIA MASIELLO
Il 25 gennaio alle 18:30, saremo al Funambolo caffè letterario di Benevento, insieme alla “cantastorie” Angelina Mazza, conosciuta come zia Angelina, per raccontare e parlare del suo libro/diario “L’albero a sei rami” scritto interamente a mano.
Teatro sociale: un’esperienza antropologica alla ricerca dell’inclusione. Intervista a Ramona Viglione
Intervista a Ramona Viglione sul progetto concluso Social theatre for youth: a community play(s).
“Non io” da Samuel Beckett. Performance
La cooperativa sociale Immaginaria presenta, per la prima volta pubblicamente,…