Cooperativa Immaginaria
  • Home
  • About us
    • I nostri valori
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  • Team
  • Projects
  • News
  • Contact
20 Novembre 2020 da Redazione

Call for Professional Dreamers

Call for Professional Dreamers
20 Novembre 2020 da Redazione

In questi anni di Immaginaria abbiamo dato vita a una rete nazionale ed internazionale con cui collaboriamo attivamente e con la quale, per il triennio 2021-2023, intendiamo portare avanti numerosi progetti e svilupparne di nuovi – in particolare nell’ambito delle azioni KA1 (scambi giovani e mobilità di operatori giovanili) del Programma Erasmus+, sostenute dall’Agenzia Nazionale Giovani.

In questo quadro, Immaginaria vuole accompagnare lo sviluppo di figure professionali capaci di intercettare queste opportunità, immaginando e attivando nuovi percorsi che mettano al centro la crescita della persona e della comunità, promuovano l’incontro e il dialogo attraverso gli scambi internazionali, favoriscano la partecipazione attiva e la creazione di una nuova economia locale green e sostenibile.

Per questa ragione abbiamo deciso di attivare la call “Professional Dreamers”, rivolta a giovani che abbiano intenzione di entrare in un percorso di formazione con l’obiettivo di approfondire e sviluppare le qualità professionali per diventare progettista sociale, partendo dalla creazione dell’idea fino a conseguire un’elevata competenza di scrittura progettuale, una formazione sul campo, un chiaro esempio di learning by doing.

Cerchiamo tre giovani dai 18 ai 30 anni residenti in provincia di Benevento, con una buona padronanza delle lingue straniere (inglese B2 essenziale, gradita la conoscenza di altre lingue), motivati e interessati a incontrare e conoscere nuove persone e successivamente a viaggiare. 

Immergendosi nella sala coworking del centro culturale Scuola Civica Alma d’Arte di Motta, frazione di Sant’Angelo a Cupolo a 5 minuti da Benevento, oppure collaborando da casa in smart working, i nuovi compagni e compagne di viaggio parteciperanno alla redazione della richiesta di accreditamento per il settore Gioventù del Programma Erasmus+, nonché alla realizzazione di idee e proposte progettuali per la prossima scadenza Erasmus+ di febbraio 2021 nei settori Gioventù, Istruzione e Formazione.

Crediamo nella possibilità di trasformare questi percorsi in lavoro, tracciando insieme strade di crescita personale e collettiva. Chiediamo pertanto a chi ha intenzione di partecipare al percorso formativo di inviare il proprio CV accompagnato da una lettera motivazionale all’indirizzo mail info@cooperativaimmaginaria.it. La scadenza per l’invio della candidatura è fissata per il 6 dicembre 2020.

Articolo precedenteAshraquat. Progetto di laboratorio per Quartieri di VitaAshraquat. Progetto di laboratorio per Quartieri di VitaArticolo successivo Progetto contro la povertà educativa. Tog(h)ether - To EtherProgetto contro la povertà educativa. Tog(h)ether – To Ether

Spazio di visioni e immaginazioni

ARTICOLI RECENTI

T.R.A.M.E. Sant’Angelo a Cupolo: laboratori gratuiti per giovani dal 21 al 29 luglio 202514 Luglio 2025
Pubblicato il bando per insegnanti e formatori di musica per il progetto “Community Music Project” a Sant’Angelo a Cupolo8 Luglio 2025
Artribune. L’articolo di Diana Cava su Palazzo d’Avalos2 Luglio 2025

CONTATTI

SCRIVICI
info@cooperativaimmaginaria.it

Attribuzione Quality Label ESC52

ALBO COOPERATIVE REGIONE CAMPANIA

CONTATTI

Piazza Madre Teresa di Calcutta, 9
Sant'Angelo a Cupolo
Benevento
+39 348 93 42 572
info@cooperativaimmaginaria.itwww.cooperativaimmaginaria.it
cooperativaimmaginaria@pec.it
COOPERATIVA IMMAGINARIA 2020

Cooperativa immaginaria

+39
info@cooperativaimmaginaria.itwww.cooperativaimmaginaria.it
9:00 - 19:00
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.
You can revoke your consent any time using the Revoke consent button.