Cooperativa Immaginaria
  • Home
  • About us
    • I nostri valori
  • Team
  • Project
  • News
  • Contact
3 Maggio 2023 da Redazione

Spikey’s Clinic for Professional Dreamers. Le testimonianze del nostro team

Spikey’s Clinic for Professional Dreamers. Le testimonianze del nostro team
3 Maggio 2023 da Redazione

Dal 12 al 18 aprile 2023 abbiamo partecipato al corso di formazione per animatori giovanili in Polonia, a Rabka per il progetto Spikey’s Clinic for Professional Dreamers. Sei giorni per confrontarsi, parlare e approfondire il tema del bornout tra gli operatori giovanili. Un progetto lungo, improntato sulla sensibilizzazione del benessere psico-emotivo degli operatori giovanili, aumentando la qualità e l’innovazione nell’animazione socioeducativa attraverso la progettazione e la sperimentazione di strumenti educativi che promuovano la consapevolezza e diminuiscano le condizioni di stress legato al lavoro. 

Il nostro team era formato da Claudio D’Agostino (Team Leader), Micol Barbieri, Ramona Barbieri, Jessica Matteo e Loris Del Monaco. Sei giorni, in tutto 25 operatori giovanili coinvolti provenienti da tutta Europa. Un’esperienza formativa intensa.

Abbiamo chiesto al team di raccontarci la loro esperienza. Ecco cosa ne è uscito fuori. Buona lettura.

"Mi è piaciuto il fatto che abbiamo potuto lavorare su una tematica abbastanza difficile da affrontare in una maniera molto leggera e che abbiamo potuto sperimentare con ironia i vari esercizi proposti. Si è creato un contesto tale che ognuno di noi non si sentiva pressato dal giudizio e dalla performance che vi potrebbe essere nella normale routine, perché si erano create le condizioni tali per poter lavorare serenamente. Ed inoltre abbiamo potuto conoscere delle persone dalla forte empatia, capacità di comunicazione e coinvolgimento, che hanno contribuito al nostro bagaglio emotivo e formativo. Quindi in sintesi un'esperienza davvero propositiva."
LORIS DEL MONACO
“Chi sono io? Osservarci, il campo da dissodare per primo sarà la nostra storia personale”. A ritorno da Rabka-Zdroj in Polonia, dove ho partecipato al progetto Spikey’s Clinic for Professional Dreamers, la mia prima esperienza in un progetto per youth workers, ripenso alle parole sopra citate di un libro sulla Resistenza letto qualche anno fa. Mi riaffiorano alla mente proprio quelle parole perché ciò che ho imparato durante questo percorso esperienziale sul burnout è stato guardarmi dentro, mostrarmi per ciò che sono, mettermi in gioco e acquisire quelle energie e conoscenze da riportare nella vita quotidiana, personale e lavorativa. Torno a casa dopo un intenso lavoro. Ho lavorato con il mio corpo, l’ho sentito, ero consapevole di ogni parte di esso - forse per la prima volta - attraverso il ballo, i movimenti lenti, il respiro, il mimo, il massaggio (coccolarsi) e il toccarsi con altre e altri dopo due anni e più di forzata distanza: ho finalmente ricordato il corpo, il mio corpo è tornato alla vita. Ho lavorato con la mia voce, sentirmi e sentire gli altri ridere, cantare, fare versi, e ho ascoltato. Ho lavorato con gli occhi, ci siamo guardati negli occhi con altre e altri, prima sconosciute e sconosciuti e oggi tutte e tutti pezzetti del mio cuore. Ho lavorato con la fantasia creando giochi di parole e di immagini. Ho lavorato con il mio vissuto e il mio sentire, li ho raccontati a me stessa e li ho condivisi nel gruppo attraverso la scrittura, il disegno, il mimo, a volte anche attraverso il silenzio o le lacrime. E dopo tutto il lavoro, arriva la scoperta: scoprire se stessi, il corpo e le emozioni; scoprire quanto si può essere uniti e avere storie simili seppur geograficamente e culturalmente distanti; (ri)scoprire la potenza di un abbraccio, di uno sguardo, di una risata di cuore. Tuttavia la scoperta non rimane fine a se stessa, non si ferma a Rabka: tornata nella città di Benevento dove poco succede, nella mia casa, alla mia solitudine, al mio lavoro precario, alla mia vita da mamma, porto con me un’energia nuova, il sorriso sulle labbra e soprattutto la volontà di mettere in pratica tutto quello che ho avuto l’opportunità di imparare per prevenire il burnout, riconoscerlo, aiutare prima di tutto me stessa e avere così la forza di aiutare anche le altre persone a stare bene - certa che si può fare! In una delle ultime attività svolte ci è stato chiesto di lavorare individualmente su un obiettivo da raggiungere per prevenire situazioni di burnout, di organizzare un vero e proprio piano per raggiungere l’obiettivo. “Love yourself” questo è il mio obiettivo, quello che ho scritto su quel foglio verde che ho portato a casa con me e conservo ora gelosemente, e ho iniziato davvero a lavorare per quello: il draghetto Spikej si agita ancora nel mio corpo e nella mia mente e sono convinta che difficilmente mi abbandonerà. E ne sono felice!
JESSICA MATTEO
"Questa foto rispecchia perfettamente quello che ho provato e vissuto durante il progetto Spikey's for Professional Dreamers. 6 giorni di emozioni, di risate e sorrisi e soprattutto un forte confronto con e tra le proprie emozioni. Una settimana vissuta in un secondo, con persone professioniste sia sull'aspetto lavorativo che emozionale. Mi sono sentita a casa, sono riuscita a mettere a nudo molte delle mie emozioni, fino all'ultimo cerchio dove le lacrime hanno fatto da protagoniste.
E quando ti senti a casa, non vorresti mai lasciarla".
MICOL BARBIERI
Articolo precedenteGRADUATORIA PROVVISORIA SERVIZIO CIVILE COOPERATIVA IMMAGINARIAArticolo successivo Inspired BY TOMorrow. Intervista alla team leader Miriam La Salvia

Spazio di visioni e immaginazioni

ARTICOLI RECENTI

“Non io” da Samuel Beckett. Performance22 Settembre 2023
Creative rural HUB. L’esperienza di Jlenia Barricella come team leader4 Settembre 2023
Animazione e percorsi creativi per bambini a Sant’Angelo a Cupolo4 Settembre 2023

CONTATTI

SCRIVICI
info@cooperativaimmaginaria.it

Attribuzione Quality Label ESC52

ALBO COOPERATIVE REGIONE CAMPANIA

CONTATTI

Piazza Madre Teresa di Calcutta, 9
Sant'Angelo a Cupolo
Benevento
+39 348 93 42 572
info@cooperativaimmaginaria.itwww.cooperativaimmaginaria.it
cooperativaimmaginaria@pec.it
COOPERATIVA IMMAGINARIA 2020

Cooperativa immaginaria

+39
info@cooperativaimmaginaria.itwww.cooperativaimmaginaria.it
9:00 - 19:00